Elenco documentazione necessaria per richiesta cittadinanza italiana per matrimonio art. 5 L. 91/1992
CITTADINANZA ITALIANA PER MATRIMONIO ART. 5
Requisiti per poter presentare la richiesta:
1. Residenza legale in Italia o all'estero:
◦ In Italia: devi essere residente legalmente da almeno 2 anni dopo il matrimonio. Il periodo si riduce a 1 anno se ci sono figli nati o adottati dalla coppia.
◦ All’estero: devi essere sposato da almeno 3 anni , ridotti a 1,5 anni se ci sono figli.
2. Stabili tà del matrimonio: Il matrimonio deve essere ancora valido e registrato in Italia; Non ci devono essere separazioni legali o divorzi al momento della domanda.
3. Conoscenza della lingua italiana: ◦ È necessario un certificato di conoscenza della lingua italiana di livello B1 o superiore (Non necessario se si ha già permesso di soggiorno UE o carta di soggiorno).
Documenti Necessari
1. Presentazione della domanda:
◦ Numero di telefono
◦ Credenziali SPID
2. Documenti personali:
Passaporto valido
Carta d'identità
Codice Fiscale
Permesso di soggiorno valido (se residente in Italia)
Certificato di residenza storica (o autodichiarazione con tutte le date di residenza negli ultimi anni)
Stato famiglia
2. Documenti del coniuge italiano:
◦ Carta d’identità
◦ Codice fiscale
◦ Se non Italiano dalla nascita data del giuramento
3. Documenti sul matrimonio:
Estratto dell’atto di matrimonio: tradotto e legalizzato dal paese di origine o estratto dell’atto trascritto nei registri italiani.
4. Certificati dal Paese di origine:
Certificato di nascita (con traduzione e legalizzazione)
Certificato penale del Paese di origine e di eventuali Paesi di residenza (tradotto e legalizzato)
Indirizzo del paese di origine
5. Certificato linguistico:
Certificazione di lingua italiana (livello B1 o superiore) superiore), rilasciata da un ente riconosciuto (Non necessario se si ha già permesso di soggiorno UE)
6. Pagamento:
◦ Contributo di €250 e di €16, sul sito del Ministero al momento della presentazione della domanda,
Tempi di Attesa
◦ Nella prima settimana della presentazione della domanda verrà assegnato il codice K10C con cui Potrai monitorare lo stato della tua pratica direttamente sul Portale ALI.
◦ Indicativamente il Ministero dell’Interno ha un termine massimo di 24 mesi, prorogabili fino a 36 mesi per concludere l’istruttoria e comunicare l’esito.
Concessione della Cittadinanza, se la domanda viene accolta, riceverai i l decreto di concessione e dovrai prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana presso il comune di residenza entro 6 mesi dalla notifica del decreto di concessione.
Importante: ◦ Documenti aggiornati: I certificati devono essere recenti